Laboratorio Creativo Permanente
There is no widget. You should add your widgets into Default sidebar sidebar area on Appearance => Widgets of your dashboard.

Archives

  • home
    • chi siamo
  • lab
  • progetti
  • contatti

New Ghetto Songs-dicono di noi

​

pagine correlate

  • OPUSOPUS - Ruttmann/Dissonanzen/Del Monaco
    Cento anni fa usciva il primo dei quattro cortometraggi di “Opus”, la serie di opere astratte firmate tra il 1921 e il 1925 da uno dei maggiori esponenti del cinema d’avanguardia tedesco, il regista Walter Ruttmann. L’anniversario è celebrato con un’inedita sonorizzazione dal vivo dei quattro film, della durata complessiva di 50 minuti. La partitura è di Daniele Del Monaco ed è stata scritta appositamente per l’ensemble Dissonanzen, non nuovo a progetti di sonorizzazione “live” di opere cinematografiche.
  • ddm_manolin_bacasBACAS-Composer in residence NYCBACAS-Composer in residence NYC
    bacas is honored to host daniele del monaco as guest composer, in new york for the completion of the recording sessions at the renowned bc studio. del monaco’s first worked with bacas in-residence premiering his creation psychoplum at the castello macchiaroli in teggiano, during the launch in 2018, where he was joined by marco cappelli, ken filiano and satoshi takeishi.bacas is honored to host daniele del monaco as guest composer, in new york for the completion of the recording sessions at the renowned bc studio. del monaco’s first worked with bacas in-residence premiering his creation psychoplum at the castello macchiaroli in teggiano, during the launch in 2018, where he was joined by marco cappelli, ken filiano and satoshi takeishi.
  • Blixa Bargeld - Daniele Del Monaco - Theodosii Spassov2/10/2014 - The Zone2/10/2014 - The Zone
    La Zona è un posto molto pericoloso. È lo spazio in cui si materializzano i desideri più reconditi nelle forme più imprevedibili e minacciose. Questo perché i nostri desideri sono come le nostre paure e solamente lo Stalker ha il cuore libero dal pregiudizio per abbandonarsi al rischio e sfidare la propria coscienza.La Zona è un posto molto pericoloso. È lo spazio in cui si materializzano i desideri più reconditi nelle forme più imprevedibili e minacciose. Questo perché i nostri desideri sono come le nostre paure e solamente lo Stalker ha il cuore libero dal pregiudizio per abbandonarsi al rischio e sfidare la propria coscienza.
  • New Ghetto SongsNew Ghetto SongsNew Ghetto Songs
    Le antiche musiche della comunità ebraica romana riscritte per ensemble dal compositore americano Yotam Haber. Alla voce, Raiz che per l'occasione ha rivisitato e riscritto i testi delle antiche canzoni. Tastiere Daniele Del Monaco Chitarra Marco Cappelli Clarinetto Gabriele Coen Tromba Tom Arthurs Violoncello Mark Malkovitch Batteria Zeno De RossiLe antiche musiche della comunità ebraica romana riscritte per ensemble dal compositore americano Yotam Haber. Alla voce, Raiz che per l'occasione ha rivisitato e riscritto i testi delle antiche canzoni. Tastiere Daniele Del Monaco Chitarra Marco Cappelli Clarinetto Gabriele Coen Tromba Tom Arthurs Violoncello Mark Malkovitch Batteria Zeno De Rossi
  • gabriele-coenGabriele CoenGabriele Coen
    Sassofonista, clarinettista, compositore, Gabriele Coen si forma musicalmente prima alla Scuola di Musica Popolare di Testaccio, poi frequenta i seminari di Siena Jazz e viene in contatto in diverse occasioni con importanti interpreti del suo strumento d’elezione (Steve Lacy, Dave Liebman) per poi completare il percorso di studi con la Laurea in Scienze politiche e con il diploma in sassofono presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia. Dalla metà degli anni Novanta è fondatore e leader dei “Klezroym“, ad oggi la più importante formazione italiana di musica klezmer con la quale è tra i massimi divulgatori in Europa della tradizione musicale popolare ebraica reinterpetata in chiave jazzistica. Figlio d’arte – suo padre Massimo Coen è stato al violino uno dei più importanti esecutori di musica contemporanea – si forma inoltre come interprete nel repertorio del sassofono contemporaneo con il quartetto d’archi “I Solisti di Roma”.Saxophone player, clarinetist, composer, Gabriele Coen first studied music at the Scuola di Musica Popolare in Rome’s Testaccio quarter. Next, he frequented several seminars at Siena Jazz and frequently interacted with important saxophone players (Steve Lacy, Dave Liebman) to finally complete his studies with a degree in Political Science and a diploma in saxophone from the Morlacchi Conservatory of Perugia.
  • Marco Cappelli, Daniele Del Monaco, Ken Filiano, Satoshi TakeishiPsychoplum! Psychoplum!
    some videos from Douglass Recordings in Brooklynsome videos from Douglass Recordings in Brooklyn
  • The Zone - We are lost- Official VideoclipThe Zone - We are lost- Official Videoclip
    New Ghetto Songs al RomaEuropa festival e Nuova Consonanza
  • mc_ws_aperturaMarco CappelliMarco Cappelli
    Marco Cappelli è nato a Napoli ed ha incontrato la prima chitarra all'eta` di 10 anni. Dopo aver suonato in garage-band locali ed aver partecipato al movimento di rinascita della musica folk della sua città, ha iniziato a studiare la chitarra classica all'eta` di 17 anni.Born in Naples (Italy), Marco Cappelli studied at the Conservatorio di S. Cecilia in Rome (Italy) and then at the Musik Akademie in Basel (Switzerland) in the Konzert-Klasse directed by Oscar Ghiglia. He has lead since the middle 90ies an extraordinary artistic path, becoming familiar both with rigorous written music as well with free improvisation languages.
  • manifestohdrCaligola, l'imperatore di cartone - 17 novembre 2013Caligola, l'imperatore di cartone - 17 novembre 2013
    Voci, strumenti, proiezioni video e un cantastorie raccontano la vicenda di un mediocre ragioniere, Claudio Caligola, e della sua vertiginosa scalata sociale.Voci, strumenti, proiezioni video e un cantastorie raccontano la vicenda di un piccolo ragioniere, Claudio Caligola, e della sua vertiginosa scalata sociale.
  • extravirgin Forte FanfullaeXtraVirgin, l'universo celatoeXtraVirgin, l'universo celato
    eXtraVirgin - l'universo celato - mercoledì 5 giugno al Forte FanfullaExtravirgin - l'universo celato - mercoledì 5 giugno al Forte Fanfulla

More posts: daniele del monaco francesco cusa gabriele coen marco cappelli new ghetto songs nuova consonanza valerio borgianelli spina

Search

Tag

adorno affabulazione armando lobo balletto meccanico bordieu caligola claudio piselli daniele del monaco desiderio diaspora ensemble lcp extravirgin fabio cuozzo francesco snoriguzzi gabriele coen gianluca saporito il viaggio improvvisazione ken filiano lcp ensemble luca bloise mande djara marco cappelli maura guerrera new ghetto songs non luoghi musicali nublast nuova consonanza nuovo cinema palazzo okapi pamela toscano paolo marchettini percussioni psicosusina turboaccelerata psychoplum raiz roberto bellatalla sandro satta satoshi takeishi stefano cogolo theodosii spassov the zone tom arthurs tuka europa vocalia consort
YouTube subscribe button by Skipser
LCP 2015 Laboratorio Creativo Permanente Via dei Piceni 13, 0185 Roma - tel. +39. 06.811.08.692 - info(at)laboratoriocreativopermanente.it
  • contatti
  • progetti
  • home
    • chi siamo